Skip to content
Interviste

Intervista a Franco Signorini

Sono nato a Castelfranco di sotto Pisa il 08\08\1961. La mia passione poetica nasce spontaneamente nel periodo più bello della mia giovinezza, periodo in cui si è creato in me il bisogno di esprimere, tramite la poesia in versi, tutto ciò che era inerente le mie emozioni.

 

BENVENUTO FRANCO!!

Hai da poco pubblicato, con scritto.io, la tua ultima raccolta poetica UN’ALBA NUOVA. Racconta ai lettori da dove nasce la tua ispirazione poetica?


In principio, fin da giovane, è nata in modo naturale un qualcosa di innato. In un secondo periodo, con la maturità, ho sentito la necessità di approfondire con lo studio culturale tutto ciò che concerne la poesia e di esternare questo mio sentimento poetico partecipando a vari concorsi, da cui, tra le altre cose ho ottenuto risultati lusinghieri.

Perché hai deciso di fare questa raccolta poetica?
Dopo gli studi ho modificato il mio modo di scrivere da autodidatta quale ero, seguendo sempre la mia innata ispirazione. In questa mia raccolta ci sono 2 capitoli ben distinti dove si denota il modificarsi del mio metodo di scrittura. Questo libro è il consuntivo poetico di tutta la mia vita.

Come hai scelto il titolo della raccolta?
“Un’alba nuova” deriva da un parallelismo che io faccio ogni giorno quando vedo il sorgere della nuova alba. Dentro di me si rinnova ciclicamente la vita di un nuovo giorno ma anche un ciclico rinnovo generazionale che nasce al mattino e termina alla sera con il tramonto. Un percorso vitale.

Una citazione sulla poesia 
“LA POESIA PER IL POETA È LO SPECCHIO DELL’ANIMA, E PROPRIO DENTRO DI LEI SI TROVA IL RIFLESSO INCONSCO, NEL QUALE NASCE L’ISPIRAZIONE POETICA”.

Come vedi la poesia nella cultura di oggi?
Le sinestesie, le onomatopee, la rima, gli ossimori, tutta la metrica e le correnti di ogni periodo storico sono la forza espressa della poesia in cui si vuol far intendere il vero nel sogno poetico, è il silenzio il quale risulterà assordante nello scrivere, per il quale si porta in seno tutta la storia dell’essere. Arriverà il momento in cui la nostra natura abbandonerà tali valori e la poesia sarà ferita a morte lasciando il posto ad un’altra cultura e un’altra faccia letteraria. Ma il patrimonio letterario che è stato trascritto nei secoli nessuno lo potrà cancellare i poeti hanno tracciato l’epoca, lo stilnovo il petrarchismo, il romanticismo, il neoclassico, il decadentismo, il crepuscolarismo, un percorso poetico in cui l’essere umano ha espresso il proprio sentimento nei confronti di tutto ciò che ama fino alla fine del nostro essere. Non a caso l’ispirazione poetica nasce in un animo sensibile agli eventi e solo pochi eletti sanno e sapranno navigare in esso. Arriverà il momento in cui tutto quadrerà e solo davanti alla mera realtà si potrà realizzare tutto ciò che è stato scritto con motivazione e conoscenza dell’inconscio umano nel quale si rispecchia la nostra anima e dentro di essa nasce e nascerà in futuro l’ispirazione poetica.

Progetti letterari futuri?
Ora vorrei coronare un sogno, che adesso può diventare realtà, che è quello di scrivere un romanzo il quale completi il mio percorso letterario.

Grazie

 

Intervista a Vincenzo Cannova

Temp User

Intervista a Giulia Giordano

Temp User

INTERVISTA A MARIA DI LENA

Temp User
[]
Verified by MonsterInsights