Skip to content
Libri in evidenza

“Chi ha ucciso Euridice?”: un libro di Vincenzo Tagliaferri

Chi ha ucciso Euridice

Non si sarebbe dovuto voltare durante la risalita alla vita con la propria amata, non avrebbe dovuto guardare Euridice in volto se non dopo esser giunti in superficie; almeno questi erano i patti con Ade, il signore delle tenebre…Ā Ma poi cosa accadde? PerchĆ© ti voltasti oh prode Orfeo? PerchĆ© la perdesti di nuovo?

ƈ ciò che si chiede lo scrittoreĀ Vincenzo Tagliaferri nel libro “Chi ha ucciso Euridice?”,Ā edito dalla LFA Publisher.

Una delle storie d’amore più struggenti di sempre raccontata in rima. Orfeo, il mitico cantore che incantava qualsiasi cosa o creatura con la potenza della sua musica, sfiderĆ  con essa il regno dei morti ā€œinfettandolo di vitaā€. Tutto ciò per riportare alla luce la sua amata Euridice, morta per il morso di un serpente. Un viaggio dunque nell’ignoto delle proprie emozioni e delle proprie paure.

L’AUTORE

Vincenzo Tagliaferri nasce l’01/01/1984 ad Acerra (NA) . Sin da piccolo si cimenta nello scrivere racconti e creare personaggi di fantasia. Quello dello scrittore era il primo mestiere che ha fatto parte delle fantasie lavorative del piccolo Vincenzo per poi cambiare man mano che cresceva e scopriva il mondo… Nel 1997 frequenta il liceo scientifico Brunelleschi ad Afragola durante il quale scopre però un interesse per la musica fino a procurarsi una chitarra e imparare a suonarla. Durante gli anni dell’universitĆ  di lingue, culture e letterature moderne europee alla Federico II, insieme all’apprendimento di inglese, spagnolo e un francese elementare, si cimenta anche nello studio della chitarra e nel componimento di brani musicali, sia strumentali che con testo. Questo influenzerĆ  molto il suo modo di scrivere, permeando di musicalitĆ  molti dei suoi scritti attraverso la rima e il verso. Nel 2014 una sua breve poesia ā€œScrivo perchĆ©ā€ (non in rima) viene inclusa in una raccolta chiamata ā€œIl Federicianoā€ della Aletti Editore dal quale riceve un attestato di merito. Ed ĆØ proprio la brevitĆ  unito poi all’uso costante della rima e del verso a caratterizzare gli ultimi lavori.

Vi lascio un piccoloĀ estratto: la poesia introduttiva del canto III, intitolato ā€œL’ultima emozioneā€, buona lettura!

“Tra i sentieri dell’irragionevolezza

vaga la mia anima incerta

per cercarti ed amarti

in qualunque destino”.

I principi di Marsiglia di Elena Carnimeo

Carla

Diego Galdino presenta il suo nuovo romanzo ā€œBosco Biancoā€

Carla

“Love Matters” di Dario Neri

Carla
[]